Safeguarding

Il safeguarding è un insieme di misure e strumenti volti a garantire un ambiente sportivo sicuro, inclusivo e rispettoso per tutti i partecipanti, con particolare attenzione alla tutela dei minori e delle persone vulnerabili. In Italia, la Riforma dello Sport ha introdotto obblighi specifici per le associazioni e società sportive dilettantistiche e professionistiche, finalizzati alla prevenzione di abusi, molestie, violenze e discriminazioni.

In base al Decreto Legislativo n. 36/2021, le società sportive devono:

  • Adottare Modelli Organizzativi e Codici di Condotta: documenti che definiscono le regole e le procedure per prevenire comportamenti lesivi e promuovere il rispetto dei diritti di tutti i tesserati.
  • Nominare un Responsabile Safeguarding: una figura incaricata di vigilare sull’attuazione delle politiche di tutela e di gestire eventuali segnalazioni di comportamenti inappropriati.

Questi adempimenti mirano a creare una cultura sportiva basata sul rispetto, sull’inclusione e sulla responsabilità, contribuendo a rendere lo sport un luogo di crescita e benessere per tutti.